
L’OLIO DEL PARCO “ALTOFONTE”
Degustazioni delle tradizionali “vastedde” con l’olio, visite guidate ai frantoi del territorio, mercatini artigianali.
Altofonte rinomata per il suo olio vi aspetta numerosi. L’occasione giusta per gustare l’olio nuovo del Parco (così chiamato anticamente il paese di Altofonte) ed altri prodotti della locale agricoltura.
Altofonte,“città dell’acqua e dell’olio” per le sue fontane (da cui il nome) e per la rinomata produzione olearia sorge in una zona collinare interna, posta a 359 metri sopra il livello del mare. Il paese venne chiamato Parcofino al 1930, poiché fu residenza e centro di caccia di re Ruggero il Normanno; successivamente il nome cambiò in Altofonte per la ricchezza delle sue sorgenti. Numerose, a ornare le vie del paese, le edicole votive (le “cappelluzze”) sono un interessante forma d’arte popolare e dei significativi etno-reperti. L’edicola, collocata sul muro esterno dell’edificio, è costituita da una nicchia in cui è posta l’icona o la statuetta sacra, da una base per porre arredi, lumini, vasetti con fiori; spesso è protetta da uno sportellino con vetro o con rete; al suo esterno è adornata da semplificati elementi architettonici.
Maggiori informazioni
Pagina facebook Pro Loco di Altofonte
Sito Comune di Altofonte
Pagina facebook Comune di Altofonte
Fonte: siciliainfesta.com
Ascolta lo spot