
LA NATIVITA’ NELLA GROTTA MANGIAPANE DI CUSTONACI
Accompagniamo questa straordinaria manifestazione della Natività a Custonaci dal 2013 e siamo orgogliosi di essere affianco agli organizzatori con il ruolo che ci contraddistingue, quella della comunicazione pubblicitaria.
Anno 2013
La nostra campagna RADIOFONICA e TELEVISIVA del PRESEPE VIVENTE DI CUSTONACI
Il presepe vivente di Custonaci a Borgo Scurati riprende vita ogni anno nel periodo natalizio.
Il costo del biglietto comprende:
– il servizio navetta dal centro storico alla grotta e viceversa
– visita del presepe vivente
– degustazione prodotti tipici
ed inoltre la possibilità di visitare il Santuario Maria S.S. ma di Custonaci e il Museo ARTE E FEDE
Per la 32° edizione, 2013/2014, i giorni e gli orari di apertura previsti sono i seguenti :
- 25-26-27-28-29-30 dicembre 2013
- 4- 5 – 6 gennaio 2014
Il cast del Presepe sarà composto, come ogni anno, da molti interpreti, tra artigiani-artisti provenienti dall’intera Sicilia e maestranze contadine e figuranti locali, nonché da numerose comparse.
La messa in scena dell’evento prevede, oltre l’illuminazione artificiale, l’uso delle fiaccole, le padelle romane e le lanterne a petrolio.
Durante la manifestazione verrà puntualmente garantita la sicurezza dei visitatori e degli attori, grazie ad un sistema di vigilanza e controllo e alla costante presenza della protezione civile, di ambulanze e di un medico di pronto intervento.
Anno 2014
La nostra campagna di affissioni, radiofonica e televisiva.
Il cast del Presepe sarà composto, come ogni anno, da oltre 160 interpreti, tra artigiani-artisti provenienti dall’intera Sicilia e maestranze contadine e figuranti locali, nonché da numerose comparse.
Si realizzerà’ nella grotta preistorica di scurati nelle seguenti giornate: 25, 26, 27, 28 Dicembre 2014 e 2, 3, 4, 5, 6 Gennaio 2015. Anche quest’ anno la biglietteria verra’ allocata nel centro storico di Custonaci, Città Mediterranea del Natale (Beit Lhem), dove già dal 6 Dicembre 2014 e fino al 6 Gennaio 2015 si respirerà’ una magica atmosfera Natalizia con concerti, mostre, itinerari culturali, gastronomia, villaggio giochi etc.
La messa in scena dell’evento prevede, oltre l’illuminazione artificiale, l’uso delle fiaccole, le padelle romane e le lanterne a petrolio. Durante la manifestazione verrà puntualmente garantita la sicurezza dei visitatori e degli attori, grazie ad un sistema di vigilanza e controllo e alla costante presenza della protezione civile, di ambulanze e di un medico di pronto intervento. Il costo del biglietto comprende il servizio navetta dal centro storico alla grotta e viceversa, la visita del presepe vivente con degustazione prodotti tipici ed inoltre la possibilità di visitare il Santuario Maria S.S. ma di Custonaci e il Museo ARTE E FEDE
Anno 2015
Presepe vivente di Custonaci, la magia, le tradizioni di un tempo, rivivono anche quest’anno nel presepe più bello del mondo. La nostra campagna mediatica.
Anno 2016
Anno 2017
TORNA UN EVENTO UNICO DELLA TRADIZIONE NATALIZIA: A CUSTONACI LA 36^ EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE
Uno spettacolo unico e pittoresco lungo sette giorni. E’ scattato il conto alla rovescia per il Presepe vivente di Custonaci, appuntamento ormai immancabile della tradizione natalizia, giunto alla 36esima edizione e in programma nella cittadina in provincia di Trapani il 25, 26, 29 e 30 dicembre e il 5, 6 e 7 gennaio.
Nella suggestiva Grotta Mangiapane sarà possibile assistere a un vero e proprio set cinematografico: in scena, oltre alla nascita di Gesù e alla Sacra Famiglia, rappresentazioni del lavoro artigiano e rurale con suoni, odori e colori. La manifestazione – il più grande evento di valorizzazione dei mestieri e delle tradizioni popolari siciliane – sarà animata da un cast composto da oltre 160 interpreti, tra artigiani-artisti provenienti dall’intera Isola, maestranze contadine e figuranti locali.
Il Presepe vivente ha attirato in tutti questi anni nella “Città mediterranea del Natale” oltre 400mila visitatori e l’interesse dei media ben oltre i confini regionali e nazionali. Nel centro storico un cartellone di eventi: dal 23 dicembre al 7 gennaio concerti, mostra di presepi, gastronomia con protagonista la sfincia, dolce tipico e inimitabile dalla forma di ciambellina con il buco, realizzato con ingredienti semplici come farina, latte e patate.
“Una grande sinergia tra tutte le realtà del nostro territorio: è veramente bello vedere tanta gente impegnata nella realizzazione del Natale a Custonaci – dice il sindaco, Giuseppe Bica -. Occasioni come questa consentono di far maturare la comunità, civile e religiosa, nella quale viviamo. Da Custonaci rivolgiamo un invito ai visitatori e ai turisti a passare qualche fine settimana di vacanza nella nostra città”.
Secondo l’assessore comunale alla Cultura, Turismo ed Eventi, Silvia Campo, “le iniziative natalizie offrono uno sviluppo socio-economico nel nostro territorio e hanno come finalità la promozione dell’aggregazione sociale e la conservazione delle tradizioni locali”.
La biglietteria del Presepe Vivente sarà aperta nel centro storico di Custonaci, dalle 16 alle 20, tranne il 25 dicembre, che chiuderà alle 19. Il costo dei ticket: 5 euro per i bambini dai 4 ai 10 anni, 10 euro per gli adulti, gratis per i bambini da zero a 3 anni. I tagliandi si possono anche acquistare con uno sconto di 50 centesimi sul sito www.presepecustonaci.it. Al momento dell’acquisto del biglietto è necessario specificare l’orario di ingresso (16, 17, 18, 19, 20). Per ogni ora di ingresso sono disponibili fino a 500 biglietti.
Il costo del biglietto al Presepe Vivente di Custonaci comprende il servizio navetta dal centro storico alla Grotta e viceversa, la visita del presepe con degustazione di prodotti tipici e la possibilità di visitare il Santuario Maria SS. di Custonaci e il Museo “Arte e Fede”. Per ulteriori informazioni contattare il numero 340 1432291.
Il Presepe Vivente è organizzato dall’Associazione Museo Vivente in collaborazione con il Comune di Custonaci.
Ufficio stampa
Fabio Scavuzzo (numero tessera Ordine 065073)
Cell. 329 2062379
Anno 2018
La Natività nella Grotta Mangiapane 37 Edizione
Il cast del Presepe sarà composto, come ogni anno, da oltre 160 interpreti, tra artigiani-artisti provenienti dall’intera Sicilia e maestranze contadine e figuranti locali, nonché da numerose comparse.
Si realizzerà’ nella grotta preistorica di scurati nelle seguenti giornate: 25, 26,29,30 Dicembre 2018 e 4, 5, 6 Gennaio 2019.
Anche quest’ anno la biglietteria verra’ allocata nel centro storico di Custonaci, Città Mediterranea del Natale (Beit Lehem), dove si respirerà una magica atmosfera Natalizia con concerti, mostre, itinerari culturali, gastronomia, villaggio giochi etc.
La messa in scena dell’evento prevede, oltre l’illuminazione artificiale, l’uso delle fiaccole, le padelle romane e le lanterne a petrolio.
Durante la manifestazione verrà puntualmente garantita la sicurezza dei visitatori e degli attori, grazie ad un sistema di vigilanza e controllo e alla costante presenza della protezione civile, di ambulanze e di un medico di pronto intervento.
Il costo del biglietto comprende il servizio navetta dal centro storico alla grotta e viceversa, la visita del presepe vivente con degustazione prodotti tipici ed inoltre la possibilità di visitare il Santuario Maria S.S. di Custonaci e il Museo ARTE E FEDE
Anno 2019
A Custonaci, in provincia di Trapani, e precisamente presso la Grotta Mangiapane di Scurati, nel periodo natalizio, si svolge il Presepe vivente, evento pittoresco e suggestivo. Ormai l’evento della natività di Gesù rivive nella suggestiva grotta Mangiapane dal 1983 nel borgo di Scurati (Custonaci) luogo in cui antichi mestieri, usi e costumi di una vita agro-pastorale rivivono per la riscoperta di una tradizione che purtroppo tende sempre più a scomparire.
La Grotta di Scurati (o Mangiapane) è la più famosa delle grotte che si trovano all’interno della Riserva di Monte Cofano, perché ogni anno, nel periodo natalizio, vi viene allestito il Presepe vivente. Prende il nome dalla famiglia Mangiapane, che vi ha vissuto per diverso tempo fino ai primi anni cinquanta, e testimonia dell’antico insediamento preistorico poi trasformato in villaggio con case basse e vicine l’una l’altra: una sorta di presepe naturale con una ricca vegetazione circostante.
Le grotte, abbandonate dai pastori che l’utilizzavano per la lavorazione della ricotta, hanno trovato altro utilizzo. Annualmente, dal 1983, la grotta è diventata sede del suggestivo Presepe vivente di Custonaci, testimonianza della vita contadina dell’agro ericino alla fine dell’Ottocento, meta di turisti e devoti. Accanto all’evento religioso della Natività vi sono rappresentazioni del lavoro artigiano e rurale che hanno dato vita, con gli anni, a una suggestiva messa in scena. Un evento reso caratteristico anche dalla presenza di suoni, odori e colori che ricostruiscono veri e propri spaccati di vita. La messinscena è accurata come quella di un set cinematografico: i pastori mungono e fabbricano vero formaggio, le massaie preparano la pasta e infornano il pane, con un cast composto da oltre 160 interpreti, tra artigiani-artisti provenienti dall’intera Sicilia e maestranze contadine e figuranti locali. È la Sicilia più antica che interpreta se stessa. Ecco come un intero paese partecipa alla sacra rappresentazione… e diventa museo stabile.
Le date: 25, 26, 27, 28, 29 dicembre 2019
04, 05, 06 gennaio 2020
per info, visitare il sito web: http://presepecustonaci.it/index.php/l-evento/il-presepe
fonte: cantieredellanima.it
Video spot televisivi e foto Affissioni